E' costituito da 25 postazioni client a disposizione degli alunni più 1 postazione client per il docente con sistema operativo Windows SEVEN Professional più 2 server con sistema operativo Windows 2003 Server. Completano la dotazione tecnica 2 stampanti di rete (di cui una a colori), un videoproiettore, un portatile, uno scanner ed una web-cam.
Per effettuare una visita "virtuale" del laboratorio clicca qui
L'ambiente di sviluppo che verrà utilizzato nell'ambito del corso di informatica è il Dev-C++ della Bloodshed Software (http://www.bloodshed.net/download.html), operante in ambiente Windows. Il pacchetto contiene un ambiente grafico integrato per lo sviluppo ed un compilatore C/C++ (Mingw - http://www.mingw.org ).
E' possibile prelevare il file direttamente dalla sua home page o localmente, facendo click sul seguente link:
Esempio sulla creazione di più tabelle di traccia per la valutazione del valore una o più variabili tratto da una prova scritta di terza Download
Esempio completo sull'utilizzo della chiamata della funzione system per impostare il titolo della finestra ed il colore del testo e dello sfondoDownload
Esempio completo sull'utilizzo degli operatori pre-fissi e post-fissi ++ e -- nonchè degli operatori +=, -=, *=, /= Download
Esempio sull'utilizzo dei parametri argc ed argv[] del main Download
Esempio sull'implementazione di un menù utente le cui scelte proposte sono "vincolate" tra loro Download
Esempio sulla visibilità o scope delle variabili in C Download
ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE GENERALE
Difficoltà
Sorgenti
Breve descrizione del programma
Programma che realizza l'intersezione di due retteDownload
Esempio di crittografia di una stringa (sostituzione di un carattere a scelta con un altro) Download
Programma per lo spacchettamento secondo i tagli del'EURO di una cifra immessa da tastiera (versione cifra solo intera e versione cifra anche con parte decimale) Download
NEW! Programma per lo spacchettamento secondo i tagli del'EURO di una cifra immessa da tastiera (versione cifra con parte decimale) Download
Esempio di programma che gestisce la crittografia che segue il metodo di "Giulio Cesare" Download
Esempio di programma che conta le occorrenze di una sottostringa in una stringa data (anche eliminando un carattere alla volta)Download
Esempio di programma che effettua tutte le conversioni numeriche (binario-ottale-esadecimale) e quelle ASCII controllando attentamente l'input Download
ESERCIZI SULL'UTILIZZO DEI SOTTOPROGRAMMI
Difficoltà
Sorgenti
Breve descrizione del programma
Esempio sul funzionamento della pila delle attivazioni in C Download
Esempio sul passaggio dei parametri tra programma principale e sottoprogramma per valore e per riferimentoDownload
Procedura e funzione per la somma di due interi Download
Procedura e funzione per la somma di due interi con ulteriore procedura che li acquisisce da tastiera Download
Procedura e funzione per la somma di due interi utilizzando la scrittura del programma articolato su più file Download
Risoluzione delle quazioni di II grado con utilizzo articolato di un menù e di sottoprogrammiDownload
ESERCIZI SULL'UTILIZZO DELLA LIBRERIA CONIO
Difficoltà
Sorgenti
Breve descrizione del programma
Implementazione di alcune funzioni per la gestione grafica di array e matrici utilizzando la libreria CONIO Download
Implementazione di una propria libreria contenente le funzioni dell'esercizio precedente per la gestione grafica di array e matrici utilizzando la libreria CONIO Download
Implementazione di una sorta di videogioco che mostra la gestione della console window larga 25 righe e lunga 80 colonne utilizzando alcune funzioni della libreria CONIO Download
ESERCIZI SUI RECORD E SUGLI ARRAY DI RECORD
Difficoltà
Sorgenti
Breve descrizione del programma
Esempio su caricamento e visualizzazione di un recordDownload
Esempio su caricamento e visualizzazione di un record scritto su fileDownload
Esempio su caricamento in un array di recordscritti su file e successiva visualizzazione Download
Esempio su caricamento in un array di recordscritti su file e successiva ricerca sequenzialeDownload
ESERCIZI SU ALLOCAZIONE DINAMICA E PUNTATORI
Difficoltà
Sorgenti
Breve descrizione del programma
Creazione di una lista formata da due record allocati STATICAMENTE Download
Creazione di una lista formata da due record allocati DINAMICAMENTE Download
Creazione di una lista formata da 4 recordallocati STATICAMENTE Download
Creazione di una lista formata da n record allocati DINAMICAMENTE Download
Creazione di una lista formata da tanti record allocati DINAMICAMENTE a seconda della scelta utente Download
Programma che spiega dettagliatamente l'uso dei puntatori con variabili intere, carattere, vettori e recordDownload
Implementazione con allocazione DINAMICA di una lista o sequenza con n nodi Download
Implementazione con allocazione DINAMICA di una pila o stack con n nodi Download
N.B.: Implementazione con allocazioneSTATICA di una pila o stack con n nodi Download
Implementazione con allocazione DINAMICA di una coda o queue con n nodi Download
N.B.: Implementazione con allocazione STATICA di una coda o queue con n nodi Download
ESERCIZI SU FILE SEQUENZIALI
Difficoltà
Sorgenti
Breve descrizione del programma
N.B.: Implementazione di un archivio sequenziale con menù utente Download
N.B.: Implementazione di un archivio sequenziale contenente una rubrica telefonica Download
Maddaluno Salvatore effettua una garbata ed elegante presa in giro del sottoscritto veramente molto carina ospitata sul blog di Gennaro Murolo (5H a.s. 2007/2008) la parabola del Prof. Chierego
La scheda (versione ITALIANO) in formato DOC della 3H - A.S. 2005/2006 Download
La scheda (versione INGLESE) in formato DOC della 3H - A.S. 2005/2006 Download
Ecco l'ipertesto prodotto al termine dell'Area di Progetto dai ragazzi della 3H - A.S. 2005/2006 Visita
Esempio 1: applicazione webserver che utilizza un db per la gestione delle apparecchiature tecniche di un uffico tecnico scolastico e dei relativi profili utente. Visita >>>>>
Esempio 2: applicazione webserver che utilizza un db per la gestione di un sito commerciale che prevede la gestione on-line dei vari prodotti e dei profili utente. Visita >>>>>
Esempio 3: applicazione webserver che utilizza un db per la prenotazione on line di campi di tennis e di calcio. Visita >>>>>
Esempio 4: applicazione webserver che utilizza un db per l'inserimento on-line delle proposte di voto dei docenti della scuola. Visita >>>>>