Il Prof. Chierego
Scarica le lezioni del corso....
Scarica il cd rom del libro

Scarica il CD ROM del libro di testo

(Nota: scompatta il file .ZIP sul tuo PC e masterizza i due file estratti su di un CD ROM "pulito")

anno

Tipo File
ARGOMENTI DI TEORIA
Scarica tutto il materiale del modulo....
MODULO-1-CONCETTI-DI-BASE-ICT

Speciale laboratorio

U.D. - 1 - Il Linguaggio di programmazione

Scarica tutto il materiale del modulo....
MODULO-2-IL FOGLIO DI CALCOLO
U.D. - 1 - Miniguida di Microsoft EXCEL
RISORSE UTILIZZABILI
Moduli di Autoapprendimento di Informatica per le Scuole
(N.B. Nella versione FLASH permette di utilizzare un simulatore per le esercitazioni pratiche)
SCARICA LE DISPENSE M.A.I.S. IN PDF
Il Prof. Chierego

E' costituito da 25 postazioni client a disposizione degli alunni più 1 postazione client per il docente con sistema operativo Windows SEVEN Professional più 2 server con sistema operativo Windows 2003 Server. Completano la dotazione tecnica 2 stampanti di rete (di cui una a colori), un videoproiettore, un portatile, uno scanner ed una web-cam.

Per effettuare una visita "virtuale" del laboratorio clicca qui

 

Seconda prova informatica 2017: la mia soluzione
Seconda prova SISTEMI E RETI 2016 Quesito n.2 della SECONDA PARTE: la mia soluzione

 

Lo schema ER
Il tema di informatica: modalità di svolgimento
Esami di stato precedenti. le tracce della seconda prova di informatica
RISORSE UTILIZZABILI

L'ambiente di sviluppo che verrà utilizzato nell'ambito del corso di informatica è il Dev-C++ della Bloodshed Software (http://www.bloodshed.net/download.html), operante in ambiente Windows. Il pacchetto contiene un ambiente grafico integrato per lo sviluppo ed un compilatore C/C++ (Mingw - http://www.mingw.org ).

E' possibile prelevare il file direttamente dalla sua home page o localmente, facendo click sul seguente link:

wxdevcpp-7.4.2-full-setup.exe (Vers. 7.4.2)
devcpp-5.9.2-windows-10-setup.exe (Vers. 5.9.2 WIN 10 x64)
devcpp-4.9.9.2-setup.exe (Versione 4.9.9.2 OLD VERSION)
devcpp-5.4.1-TDM-GCC-setup.exe (Vers. 5.4.1 WIN 8 FULL VERSION)
N.B. Compilatore MINGW a 32 bit e TDCC a 32 ed a 64 bit
Per saperne di più sul compilatore devcpp clicca qui >>>
Manuale utente devc++ clicca qui >>>
Pagina ufficiale ORWELL DEVC++ clicca qui >>>
Le funzioni della libreria grafica CONIO clicca qui >>>
Scarica il PACKAGE di CONIO clicca qui >>>
Come usare il compilatore devcpp per interfacciarsi con MYSQL clicca qui >>>
Scarica il PACKAGE LIBMYSQL clicca qui >>>
DOWNLOAD XAMPP PORTABLE : pacchetto WAMP per creazone pagine web PORTABILE (installabile su PEN DRIVE USB)
 
1) Istruzioni per l'istallazione su pen drive
2) Pacchetto xampp: le caratteristiche base
3) Pacchetto xampp: le caratteristiche avanzate
Scarica PHP GENERATOR (free edition)
Scarica il MANUALE PHP GENERATOR (free edition)
Scarica il programma per indentare il codice

Speciale laboratorio
Sito ufficiale APP Inventor
Guida all'utilizzo in ITALIANO
Guida per principianti
QUERY TOOL (SQL INTERATTIVO)
Versione ACCESS del DataBase di esempio usato nel mio query tool

VERSO LA II PROVA SCRITTA DI INFORMATICA

ESERCIZI RIEPILOGATIVI COMPLETI

TRAINING SCHEMA ER - MAPPING RELAZIONALE
TRAINING SCHEMA ER - MAPPING ISA
TRAINING ALGEBRA RELAZIONALE E QUERY

1° Esercizio: Studenti-Professori-Valutazioni (TRACCIA)

1° Esercizio: Studenti-Professori-Valutazioni (SVOLGIMENTO)

1° Esercizio: Studenti-Professori-Valutazioni (DB ACCESS)

1° Esercizio: Studenti-Professori-Valutazioni (DB ACCESS QUERY)

2° Esercizio: Query tool interattivo(TRACCIA)

2° Esercizio: Query tool interattivo(SVOLGIMENTO)

2° Esercizio: Query tool interattivo(DB ACCESS)

2° Esercizio: Query tool interattivo (DB ACCESS QUERY)

3° Esercizio: Riviste-Articoli (TRACCIA)

3° Esercizio: Riviste-Articoli (SVOLGIMENTO)

3° Esercizio: Riviste-Articoli (DB ACCESS)

3° Esercizio: Riviste-Articoli (DB ACCESS QUERY)

4° Esercizio: Librerie-Libri-Autori (TRACCIA)

4° Esercizio: Librerie-Libri-Autori (SVOLGIMENTO)

4° Esercizio: Librerie-Libri-Autori (DB ACCESS)

4° Esercizio: Librerie-Libri-Autori (DB ACCESS QUERY)

5° Esercizio: Fornitori-Prodotti (TRACCIA)

5° Esercizio: Fornitori-Prodotti (SVOLGIMENTO)

5° Esercizio: Fornitori-Prodotti (DB ACCESS)

5° Esercizio: Fornitori-Prodotti (DB ACCESS QUERY)

6° Esercizio: Elezioni-Regioni (TRACCIA)

6° Esercizio: Elezioni-Regioni (SVOLGIMENTO)

6° Esercizio: Elezioni-Regioni (DB ACCESS)

6° Esercizio: Elezioni-Regioni (DB ACCESS QUERY)

7° Esercizio: Dipendenti-Reparti (TRACCIA)

7° Esercizio: Dipendenti-Reparti (SVOLGIMENTO)

7° Esercizio: Dipendenti-Reparti (DB ACCESS)

7° Esercizio: Dipendenti.-Reparti (DB ACCESS QUERY)

PHP-MYSQL: Esempi didattici completi
Esempio completo di applicazione basata su WEB-SERVER che legge, aggiorna, inserisce e cancella istanze da una tabella "Libro"
Esempio completo di applicazione basata su WEB-SERVER che legge, aggiorna, inserisce e cancella istanze da una tabella "Anagrafica"
LINGUAGGIO C -MYSQL: Esempio didattico completo
Stesso esempio precedente di applicazione basata su CLIENT-SERVER che legge, aggiorna, inserisce e cancella istanze da una tabella "Libro"
La programmazione strutturata in C(documento per intero)
La programmazione strutturata in C (solo schema riassuntivo strutture di sequenza e selezione - 1° parte)
La programmazione strutturata in C (solo schema riassuntivo strutture di iterazione - 2 ° parte)

Tavola ASCII a 7 bit

Tavola ASCII a 8 bit
Scarica le lezioni del corso....
anno
Tipo File
ARGOMENTI DI TEORIA
(3) Pseudocodifica_e_Flow_Chart_di_un_Algoritmo
Speciale Laboratorio: Uso di pseudocodifica e flowchart
ISTRUZIONI DI SELEZIONE
Pseudocodifica --> Flowchart
Flowchart --> Pseudocodifica
ISTRUZIONI DI ITERAZIONE
Pseudocodifica --> Flowchart
Flowchart --> Pseudocodifica
Pseudocodifica --> Flowchart
Flowchart --> Pseudocodifica
Speciale Laboratorio: a) LE FUNZIONI IN C PER LE STRINGHE

 

anno
Tipo File
ARGOMENTI DI TEORIA
anno
Tipo File
ARGOMENTI DI TEORIA
ESERCIZI SU CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL C
Difficoltà Sorgenti Breve descrizione del programma
     
Esempio sulla creazione di più tabelle di traccia per la valutazione del valore una o più variabili tratto da una prova scritta di terza Download
     
Esempio completo sull'utilizzo della chiamata della funzione system per impostare il titolo della finestra ed il colore del testo e dello sfondo Download
   
Esempio completo sull'utilizzo degli operatori pre-fissi e post-fissi ++ e -- nonchè degli operatori +=, -=, *=, /= Download
 
Esempio sull'utilizzo dei parametri argc ed argv[] del main Download
 
Esempio sull'implementazione di un menù utente le cui scelte proposte sono "vincolate" tra loro Download
   

Esempio sulla visibilità o scope delle variabili in C Download

ESERCIZI DI PROGRAMMAZIONE GENERALE
Difficoltà Sorgenti Breve descrizione del programma
   
Programma che realizza l'intersezione di due rette Download
 
Esempio di crittografia di una stringa (sostituzione di un carattere a scelta con un altro) Download
 
Programma per lo spacchettamento secondo i tagli del'EURO di una cifra immessa da tastiera (versione cifra solo intera e versione cifra anche con parte decimale) Download
 
NEW! Programma per lo spacchettamento secondo i tagli del'EURO di una cifra immessa da tastiera (versione cifra con parte decimale) Download
 
Esempio di programma che gestisce la crittografia che segue il metodo di "Giulio Cesare" Download
Esempio di programma che conta le occorrenze di una sottostringa in una stringa data (anche eliminando un carattere alla volta) Download
Esempio di programma che effettua tutte le conversioni numeriche (binario-ottale-esadecimale) e quelle ASCII controllando attentamente l'input Download
ESERCIZI SULL'UTILIZZO DEI SOTTOPROGRAMMI
Difficoltà Sorgenti Breve descrizione del programma
   

Esempio sul funzionamento della pila delle attivazioni in C Download

   

Esempio sul passaggio dei parametri tra programma principale e sottoprogramma per valore e per riferimento Download

   
Procedura e funzione per la somma di due interi Download
 
Procedura e funzione per la somma di due interi con ulteriore procedura che li acquisisce da tastiera Download
Procedura e funzione per la somma di due interi utilizzando la scrittura del programma articolato su più file Download
 

Risoluzione delle quazioni di II grado con utilizzo articolato di un menù e di sottoprogrammi Download

ESERCIZI SULL'UTILIZZO DELLA LIBRERIA CONIO
Difficoltà Sorgenti Breve descrizione del programma
Implementazione di alcune funzioni per la gestione grafica di array e matrici utilizzando la libreria CONIO Download
Implementazione di una propria libreria contenente le funzioni dell'esercizio precedente per la gestione grafica di array e matrici utilizzando la libreria CONIO Download
Implementazione di una sorta di videogioco che mostra la gestione della console window larga 25 righe e lunga 80 colonne utilizzando alcune funzioni della libreria CONIO Download
ESERCIZI SUI RECORD E SUGLI ARRAY DI RECORD
Difficoltà Sorgenti Breve descrizione del programma
     
Esempio su caricamento e visualizzazione di un record Download
   
Esempio su caricamento e visualizzazione di un record scritto su file Download
 
Esempio su caricamento in un array di record scritti su file e successiva visualizzazione Download
 
Esempio su caricamento in un array di record scritti su file e successiva ricerca sequenziale Download
ESERCIZI SU ALLOCAZIONE DINAMICA E PUNTATORI
Difficoltà Sorgenti Breve descrizione del programma
 
Creazione di una lista formata da due record allocati STATICAMENTE Download
Creazione di una lista formata da due record allocati DINAMICAMENTE Download
 
Creazione di una lista formata da 4 record allocati STATICAMENTE Download
Creazione di una lista formata da n record allocati DINAMICAMENTE Download
Creazione di una lista formata da tanti record allocati DINAMICAMENTE a seconda della scelta utente Download
 
Programma che spiega dettagliatamente l'uso dei puntatori con variabili intere, carattere, vettori e record Download
Implementazione con allocazione DINAMICA di una lista o sequenza con n nodi Download
Implementazione con allocazione DINAMICA di una pila o stack con n nodi Download
N.B.: Implementazione con allocazione STATICA di una pila o stack con n nodi Download

Implementazione con allocazione DINAMICA di una coda o queue con n nodi Download

N.B.: Implementazione con allocazione STATICA di una coda o queue con n nodi Download
ESERCIZI SU FILE SEQUENZIALI
Difficoltà Sorgenti Breve descrizione del programma
N.B.: Implementazione di un archivio sequenziale con menù utente Download
N.B.: Implementazione di un archivio sequenziale contenente una rubrica telefonica Download
Maddaluno Salvatore effettua una garbata ed elegante presa in giro del sottoscritto veramente molto carina ospitata sul blog di Gennaro Murolo (5H a.s. 2007/2008) la parabola del Prof. Chierego
FEDERICA: l'E-learning dell'università "Federico II"
Facoltà di Scienze MM FF NN
Facoltà di Ingegneria

Abilità informatiche di base

Prof. Bruno Fadini

Laboratorio di Algoritmi e strutture dati

Prof. Aniello Murano

Tecnologie didattiche -SICSI

Prof. Elvira Russo

Guida al linguaggio C
Guida al linguaggio XHTML
Guida al linguaggio HTML
Guida al linguaggio JAVASCRIPT
Guida ai CSS
Guida al linguaggio JAVA
Guida al linguaggio ASP
Guida ai DATABASE
Guida al linguaggio PHP
Appunti HTML del Prof. Altruda APPUNTI PROF. ALTRUDA HTML
Introduzione alle reti
Corso introduttivo al linguaggio C++
Corso introduttivo linguaggio C
I trucchi del linguaggio C
Introduzione al linguaggio SQL
Guida WEB con esempi al linguaggio SQL
Manuale linguaggio PHP - MYSQL
Manuale linguaggio Javascript
Tutorial:Diagrammi di flusso (in inglese)
La scheda (versione ITALIANO) in formato DOC della 3H - A.S. 2005/2006 Download
La scheda (versione INGLESE) in formato DOC della 3H - A.S. 2005/2006 Download
Ecco l'ipertesto prodotto al termine dell'Area di Progetto dai ragazzi della 3H - A.S. 2005/2006 Visita
Esempio 1: applicazione webserver che utilizza un db per la gestione delle apparecchiature tecniche di un uffico tecnico scolastico e dei relativi profili utente. Visita >>>>>
Esempio 2: applicazione webserver che utilizza un db per la gestione di un sito commerciale che prevede la gestione on-line dei vari prodotti e dei profili utente. Visita >>>>>
Esempio 3: applicazione webserver che utilizza un db per la prenotazione on line di campi di tennis e di calcio. Visita >>>>>
Esempio 4: applicazione webserver che utilizza un db per l'inserimento on-line delle proposte di voto dei docenti della scuola. Visita >>>>>