La procedura di selezione che viene qui riassunta si articola in quattro fasi diluite però nell’arco di due anni scolastici.
Se si indica con “n” l’anno in cui si svolgeranno le Olimpiadi internazionali cui è rivolta la procedura di selezione, le quattro fasi si svolgeranno tra il mese di novembre dell’anno “n-2” e il mese di agosto dell’anno “n”.
E’ ovvio che ogni anno dovranno svolgersi, a regime, due procedure di selezione in parallelo (quelle per l’anno olimpico “n” e quelle per l’anno olimpico “n-1”).
Ecco di seguito le tappe di selezione per le IOI che è diventata BIENNALE (due anni scolastici):
1. Selezione Scolastica
(da Dicembre anno "n-2")
La selezione scolastica sarà gestita localmente da ciascuna Istituzione alla quale compete di individuare gli studenti da inviare alla successiva fase territoriale. Potranno partecipare studenti con età non superiore a 20 anni alla data di svolgimento della gara internazionale di due anni dopo. I problemi, inviati tempestivamente alle scuole e da svolgersi in un giorno prestabilito, saranno delle stesso tipo di quelli attualmente usati nelle selezioni scolastiche, ma verrà dato maggior peso alle conoscenze logico-matematiche rispetto a quelle di programmazione che potranno essere studiate ed approfondite nel tempo compreso tra la prima e la seconda fase di selezione
2. Selezione Territoriale
(da APRILE anno "n-1")
Da svolgere nello stesso giorno in sedi distribuite sul territorio nazionale. Il numero di tali sedi sarà definito in base al numero di studenti ammessi a seguito dei risultati della selezione scolastica. I problemi sottoposti ai partecipanti richiederanno la progettazione di algoritmi e la realizzazione di programmi con livelli di difficoltà inferiori a quelli della selezione nazionale. Questa fase si svolgerà orientativamente nel mese di aprile dell’anno “n-1” e sarà gestita in modo analogo all’attuale selezione regionale.
Al termine della gara, mediante un sistema di correzione automatica, verrà attribuito a ciascun partecipante un punteggio determinato secondo criteri che saranno definiti ogni anno dal Comitato Olimpico. Saranno quindi costruite una classifica territoriale ed una classifica nazionale. A parità di punteggio in ogni classifica saranno favoriti gli studenti appartenenti ad una classe inferiore e, in caso di ulteriore parità, i più giovani.
Verranno ammessi alla selezione nazionale, che, come è noto, svolge anche il ruolo di Olimpiade Nazionale:
- i partecipanti agli stage di formazione della edizione precedente che ancora frequentano la Scuola e avranno meno di 20 anni alla data di svolgimento delle Olimpiadi internazionali dell’anno successivo,
- il primo classificato di ogni selezione territoriale con punteggio maggiore del valore medio nazionale,
- i primi della classifica nazionale, esclusi i primi delle classifiche territoriali fino ad un massimo di 80 partecipanti complessivi.
3. Selezione Nazionale e Olimpiadi Italiane di Informatica
(OII) (da Dicembre anno "n-1")
Si svolgerà orientativamente nel mese di novembre dell’anno “n-1”, in parallelo con la selezione scolastica del ciclo successivo, in una sede diversa ogni anno. Ai partecipanti verrà richiesto di risolvere problemi con caratteristiche simili a quelli proposti nelle gare internazionali e quindi impegnativi, anche se di difficoltà inferiore. A conclusione della selezione nazionale verranno ancora assegnate 5 medaglie d’oro, 10 d’argento e 20 di bronzo.
4. Stage di preparazione finale (da Dicembre dell’anno “n-1” all’estate dell’anno “n”)
Vedrà la partecipazione dei primi 15-20 classificati della selezione nazionale (probabili olimpici) ad una serie di stage residenziali e ad altre attività formative, coordinate a livello nazionale, al termine delle quali verranno scelti i quattro titolari e le due riserve della squadra che parteciperà alla gara internazionale.
5. Olimpiadi
Internazionali di Informatica (IOI) (Agosto anno n)
La durata delle Olimpiadi Internazionali è di
circa una settimana. In questo periodo studenti
ed accompagnatori hanno la possibilità di
partecipare ad eventi culturali e ricreativi
organizzati dal paese ospitante.
La gara vera e propria si svolge nella nazione prescelta nell'arco di due
giornate e consiste nella risoluzione di problemi
di natura algoritmica e nella loro traduzione in
programmi informatici. I linguaggi di
programmazione ammessi sono C/C++ e
Pascal. Ciascuna rappresentanza nazionale è
composta da una squadra di non oltre quattro
persone. Le prove da superare sono 6 ed i
ragazzi competono individualmente.
La premiazione avviene per fasce di punteggio
stabilite annualmente con l’assegnazione di
medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. |