Grafici di funzioni
Programma Java scritto da Steven R. Costenoble,
professore
di Matematica presso la Hofstra University
Attenzione: il vostro browser (IExplorer, Firefox, etc. deve
essere impostato per consentire l'esecuzione di applet java, altrimenti non
funziona)
|
Come usare il programma - mini guida
- Digitate la funzione o le funzioni nella casella di testo.
- Non dovete digitare "y = ", è sottinteso. Ad esempio, digitate
sin(x)+cos(x) invece di y=sin(x)+cos(x).
- Separate le funzioni con un punto e virgola, ad esempio:
sin(x)+cos(x);log(x)-root(3,x);x^2.
- La variabile indipendente deve essere sempre la x.
- Potete inserire parentesi.
- Usate +,-,*,/ per le quattro operazioni. In certi casi potete omettere il
*, ad es. 2x;
- Per quel che riguarda le costanti, usate pi ed e rispettivamente per pigreco e per la base dei logaritmi naturali.
- L'argomento delle funzioni sotto elencate deve essere scritto fra
parentesi tonde, ad es. cos(x).
- Per visualizzare il grafico cliccate sul pulsante Graph It.
Apparirà una finestra meravigliosa che potete zoomare a vostro piacimento. Si
può anche zoomare in una zona precisa semplicemente inquadrandola col mouse e
cliccando su Zoom In. Nella finestra grafica, in basso, si vedono le
coordinate del puntatore del mouse aggiornate in tempo reale.
- Potete ridimensionare la finestra del grafico ed eventualmente
portarla a tutto schermo.
abs |
Valore assoluto. Potete usare anche |x|. |
sqrt |
Radice quadrata. |
cbrt |
Radice cubica. |
root |
Radice qualsiasi: root(5,x) calcola la radice quinta di x. |
! |
Fattoriale. Usate x! per x fattoriale. |
exp |
Esponenziale di base e. exp(x) equivale a e^x. |
log, ln |
Logaritmo in base e. |
sin |
Funzione seno. |
cos |
Funzione coseno. |
tan |
Funzione tangente. |
sec |
Funzione secante. |
csc |
Funzione cosecante. |
cot |
Funzione cotangente. |
arcsin |
Funzione arcoseno. |
arccos |
Funzione arcocoseno. |
arctan |
Funzione arcotangente. |
sinh |
Funzione seno iperbolico. |
cosh |
Funzione coseno iperbolico. |
tanh |
Funzione tangente iperbolica. |
Altre caratteristiche
- Sommatoria.
Potete definire una funzione usando la notazione
sommatoria. Ad esempio:
sum(x^n,n,1,4) = x+x^2+x^3+x^4
In
generale:
sum(expr,var,start,end)
addiziona l'espressione expr per valori del parametro var (una singola lettera diversa
da "x" e da "e") che vanno da start a end con incrementi di
1.
Se l'incremento è diverso da 1,
utilizzate:
sum(expr,var,start,end,incr)
- Sequenze di funzioni con un parametro variabile
Potete definire
una sequenza di funzioni, ad esempio, nel modo seguente:
seq(x^n,n,1,4)
= x;x^2;x^3;x^4
In
generale:
seq(expr,var,start,end)
Traccia le funzioni expr per valori del parametro var che vanno da start a end con
incrementi di 1. Il parametro deve essere espresso da una singola lettera
diversa da "x" e da "e".
Se l'incremento è diverso da 1,
utilizzate:
seq(expr,var,start,end,incr)
Si possono anche
tracciare sequenze di sequenze, ma le sequenze non possono comparire
all'interno di una funzione. Togo!!!
- Espressioni logiche.
Potete inserire espressioni logiche che
saranno valutate 0 se false e 1 se vere. I simboli ammessi sono i
seguenti:
=, <, >, <=, >=, !=, operatori
relazionali;
& (AND), | (OR), ! (NOT), operatori logici.
Ad
esempio:
(x<3)&!(x<2) vale 1 quando x<3 e x>=2, vale
0 altrimenti.
- Tick Marks (Tacche sugli assi)
Le Tick Marks vi permettono di specificare la spaziatura fra le tacche che indicano le
misure sugli assi. Tuttavia il programma cerca di posizionarle in modo
intelligente in modo che non siano troppo vicine fra di loro. Se necessario
potrebbe moltiplicare per una potenza di 10 la spaziatura da voi specificata.
La finestra grafica
- Muovere il grafico
Tenete premuto il tasto Alt e il pulsante
sinistro del mouse e trascinate il grafico. Il grafico sarà ridisegnato quando
rilascerete il tasto del mouse.
- Selezionare una regione rettangolare
Tracciate un rettangolo
tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Cliccando poi su Zoom In,
la regione selezionata sarà ingrandita fino a riempire la finestra grafica.
- Zoomare
Cliccate sui bottoni Zoom In (ingrandire di un
fattore 2) e Zoom Out (ridurre di un fattore 2)
- Quadrare
Cliccando su Squaring Up, il grafico sarà
modificato in modo che le unità di misura su entrambi gli assi abbiano la
stessa lunghezza.
- Tracing
(non sembrerebbe funzionare come
descritto???)
If you choose Trace from the menu
the grapher will trace your mouse movements along one of the graphs. An X will
be drawn on the point of the graph with the same x-coordinate as the mouse,
and the coordinates of that point will be shown below the graph, together with
the expression that defines that function. If you are graphing more than one
function, you can change which function is being traced by choosing Next
Function or Previous Function from the menu, clicking on the buttons of the
same names, or using the down and up arrows on your keyboard (you may have to
click somewhere in the graph to get the arrow keys to work).
Scaricare il programma
Se questo programma vi piace e volete scaricarlo sul vostro
computer, ho preparato un file zippato che comprende sia la pagina web
sia il codice binario java.
Queste sono le istruzioni per scaricarlo sul
vostro computer e utilizzarlo senza essere collegati a internet.
File ZIP (cartella compressa) da scaricare
- Cliccate su javagrafzip (68 kb) per scaricare il la cartella compressa.
- Salvatela in una cartella a vostra scelta.
- Decomprimete la cartella compressa.
- Al suo interno troverete un file e una cartella: "javagraf.htm" e
"hofstra"
- Fate partire "javagraf.htm" con un doppio clic.
- Dovrebbe funzionare tutto.
Ultimo aggiornamento: ottobre 2007
Sito Web realizzato dal Prof. Rio Chierego |