Risolutore di equazioni di 2°, 3°, 4° grado
Un programma Javascript per risolvere equazioni numeriche di
2°, 3° 4° grado
Questa pagina contiene codice javascript. Potete scaricarla sul
vostro computer e utilizzarla senza essere collegati ad internet
Equazioni di 2°
grado
Un'equazione di 2° grado è della forma:
a x 2 + b x + c = 0
dove a, b, c, sono i coefficienti e x è
l'incognita.
Le equazioni di secondo grado hanno due
soluzioni.
Inserite i valori numerici dei coefficienti a, b, c, nel
quadro qui sotto e cliccate su "Risolvi!"
Nota: se un coefficiente è
nullo, bisogna inserire il numero "0"
|
Equazioni di 3°
grado
Un'equazione di 3° grado è della forma:
a x 3 + b x 2 + c x + d = 0
dove a, b, c,
d, sono i coefficienti e x è l'incognita.
Le equazioni di terzo grado
hanno tre soluzioni.
Inserite i valori numerici dei coefficienti a, b,
c, d, nel quadro qui sotto e cliccate su "Risolvi!"
Nota: se un
coefficiente è nullo, bisogna inserire il numero "0"
|
Equazioni di 4°
grado
Un'equazione di 4° grado è della forma:
a x 4 + b x 3 + c x 2 + d x + e = 0
dove a, b, c, d, e, sono i coefficienti e x è l'incognita.
Le
equazioni di quarto grado hanno quattro soluzioni.
Inserite i valori
numerici dei coefficienti a, b, c, d, e, nel quadro qui sotto e cliccate
su "Risolvi!"
Nota: se un coefficiente è nullo, bisogna inserire il
numero "0"
|
Ultimo aggiornamento: marzo 2005
Risposte & riflessioni
A titolo d'informazione, riporto le formule per risolvere le
equazioni di 2°, 3° e 4° grado.
Dal 5° grado in avanti non esistono formule
generali per radicali.
Equazione di 2° grado: a x 2 + b x + c = 0

Equazione di 3° grado: a x 3 + b x 2 + c x + d = 0

Equazione di 4° grado: a x 4 + b x 3 + c x 2 + d x + e = 0
Vi rimando
a questo link: http://planetmath.org/encyclopedia/QuarticFormula.html
Sito Web realizzato dal Prof. Rio Chierego |